Cosa fare se c’è un tubo rotto

Cosa fare se c’è un tubo rotto

Luglio 17, 2021 Off Di Redazione

Le tubature dell’acqua che compongono l’impianto idraulico della casa vengono spesso date per scontate. Sono molti gli italiani, infatti, che non si premurano di eseguire una regolare manutenzione delle tubature, nonostante questa potrebbe portare ad evitare diversi problemi. L’impianto idraulico domestico viene utilizzato praticamente ogni giorno per preparare il cibo, curare la propria igiene e pulire la casa: è normale aspettarsi che questo, a lungo andare, abbia bisogno di cure ed attenzioni.

Nonostante le tubature dell’impianto vengano installate da professionisti e siano realizzate appositamente per resistere il più a lungo possibile ai danni ed all’usura, è inevitabile che prima o poi un tubo si rompa. Ma cosa fare se c’è un tubo rotto? Ovviamente il primo passo non appena ci si accorge del guasto all’impianto idraulico è chiudere la manopola e successivamente contattare un pronto intervento idraulico a Torino che si occupi di riparare la tubatura danneggiata il prima possibile.

Tuttavia, alle volte, ci si potrebbe rendere conto della rottura di un tubo o di una perdita dopo molto tempo. Ogni tanto si sentono storie di come ci sia stata una perdita per settimane o addirittura mesi prima che qualcuno se ne accorgesse. Molti pensano che, quando si rompe una tubatura, i segni sui muri siano subito evidenti, ma non sempre è cosi: per fortuna ci sono altri segnali che possono manifestarsi per indicare la presenza di una perdita in casa. Ma quali sono questi segnali?

Come accorgersi di un guasto all’impianto idraulico

Non rendersi conto di una perdita nell’impianto idraulico può comportare diversi rischi. L’acqua che fuoriesce dalla tubatura potrebbe causare danni strutturali, infestazioni di funghi e muffe e molti altri tipi di danno. Che viviate in una casa con giardino o in un appartamento, è sempre opportuno tenere d’occhio tutti i segnali che potrebbero indicare la presenza di una perdita e chiamare immediatamente un idraulico per effettuare un controllo al minimo sospetto.

Ovviamente, il segnale più celebre e riconosciuto che indica una tubatura rotta sono le macchie di umidità sul muro. Questo tipo di macchie possono presentarsi in diversi modi, a seconda del tipo di danno e della quantità di acqua che fuoriesce dalla tubatura guasta. In ogni caso, se notate delle macchie sul muro o sul soffitto, mettetevi immediatamente in contatto con un idraulico e chiudete la valvola dell’acqua per evitare ulteriori danni.

Un altro segnale che denota una possibile rottura di una tubatura è la bassa pressione dell’acqua oppure, nei casi più gravi e problematici, la totale assenza di acqua corrente. Quando questo segnale si verifica non indica per forza di cose la rottura di un tubo: alle volte un’ostruzione dovuta al calcare o un problema alla caldaia possono causare questo sintomo. Qualunque sia la causa di questo problema, comunque, non va assolutamente sottovalutata ed occorre capirne la ragione il più presto possibile.

Anche l’aumento improvviso ed apparentemente immotivato della bolletta dell’acqua, così come il cattivo odore dagli scarichi o la colorazione dell’acqua che fuoriesce dal rubinetto possono indicare delle perdite o delle rotture di una o più tubature. Anche in questi casi, è importantissimo correre ai ripari facendo subito intervenire un professionista.

Cause comuni di rottura del tubo

Evitare completamente i problemi all’impianto idraulico è praticamente impossibile: nulla è fatto per durare in eterno. Tuttavia, delle regolari operazioni di manutenzione possono evitare per lungo tempo le cause comuni di rottura del tubo. Nella prevenzione dei danni alle tubature sono previsti dei controlli specifici che assicurano sia il buono stato strutturale delle tubature, sia l’assenza di eventuali ingorghi che, con il passare del tempo, possono causare il blocco totale del tubo e la successiva rottura. Un altro problema comune che spesso porta al danneggiamento dei tubi è il congelamento dell’acqua presente all’interno dell’impianto; qualora questo evento dovesse avvenire, occorre rimediare al più presto per non trovarsi a dover rifare completamente l’intero impianto.